Attuazione Misure PNRR
All’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 “Inclusione e coesione” - Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, è prevista l’attuazione delle Riforma “Legge quadro della disabilità”, la cui titolarità politica è in capo al Ministro per le disabilità. Il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità cura gli adempimenti tecnici e garantisce il monitoraggio e la reportistica per il raggiungimento delle milestone.
L’obiettivo della riforma consiste nel pieno raggiungimento dei principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 (ratificata dall’Italia con la legge 3 marzo 2009, n. 18), secondo un approccio del tutto coerente con la “Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea” e con la recente "Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030" presentata a marzo 2021 dalla Commissione Europea.
Primo traguardo: M5C2.1
La prima milestone, prevista entro il 31 dicembre 2021, è stata conseguita con l’entrata in vigore della legge 22 dicembre 2021, n. 227, recante “Delega al Governo in materia di disabilità”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021.
Secondo traguardo: M5C2.2
La seconda milestone, prevista entro il 30 giugno 2024, è stata conseguita con l’adozione da parte del Governo del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 recante "Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2024, e vigente al 30 giugno 2024, concernente la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base e di accomodamento ragionevole, di cui all’articolo 2, comma 2, lett. a) b) d) h) della legge n. 227/2021, e la definizione della valutazione multidimensionale per l’elaborazione ed attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato, di cui all'articolo 2, comma 2, lett. c), della legge n. 227/2021. Il predetto decreto attua pienamente le disposizioni previste dalla legge delega per rafforzare l’autonomia delle persone con disabilità.
Sono stati, inoltre, adottati i seguenti decreti attuativi:
- in merito alla riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, attuativo dell’articolo 2, comma 2, lett. e), della legge n. 227/2021, il decreto legislativo 13 dicembre 2023, n. 222, recante "Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, in attuazione dell'articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2024.
- in relazione all’istituzione del Garante nazionale della disabilità, attuativo dell’articolo 2, comma 2, lett. f), della legge n. 227/2021, il decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20, recante "Istituzione dell'Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, in attuazione della delega conferita dal Governo", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 5 marzo 2024.