Ministro Locatelli: "1.024 giorni di lavoro al servizio del Paese"

"Oggi superiamo i 1.024 giorni di lavoro al servizio del Paese. Un cammino fatto di progetti, incontri e riforme, con un’attenzione costante alle persone e ai territori.
Abbiamo investito 2 miliardi di euro per coordinare le politiche per le persone con disabilità: 1,6 miliardi sul Fondo Unico per il triennio 2025-2027 e 435 milioni di euro che, a regime, finanzieranno la riforma con cui stiamo semplificando e sburocratizzando e soprattutto cambiando l’approccio culturale, mettendo al centro la persona, i suoi diritti e il suo progetto di vita.
In questi anni abbiamo investito oltre 750 milioni di euro per il supporto scolastico e il trasporto degli studenti con disabilità, 30 milioni per progetti sociali che riguardano le persone con autismo. A breve porteremo in approvazione la legge di riconoscimento dei caregiver, a partire dal caregiver familiare convivente e prevalente, e a tutele differenziate, un dovere e un impegno fondamentale nei confronti di chi ama e cura e non vuole essere sostituito, ma accompagnato in questo percorso di vita.
Un’altra misura importante riguarda i 22 milioni di euro investiti a sostegno delle assunzioni di oltre 1.000 giovani con disabilità, il lavoro deve essere per tutti!
E 130 milioni per finanziare progetti di turismo accessibile: sono strategici per coinvolgere i territori e ribadire l’importanza di potersi muovere, viaggiare e godere di spiagge, arte, cultura e percorsi, per tutti.
A breve uscirà il bando da oltre 380 milioni che si rivolge agli enti del Terzo settore per sostenere progetti di inclusione lavorativa, abitativa e sociale. Oltre ai numerosi eventi che abbiamo organizzato in tutto il territorio, abbiamo realizzato il primo G7 dedicato all’Inclusione e alla Disabilità, un evento straordinario che ha coinvolto 6000 persone in piazza ad Assisi insieme ai Ministri. Ora ci prepariamo a partecipare al primo G20 dedicato a questi temi dove porteremo la voce del cambiamento, di una prospettiva che valorizza e guarda alle potenzialità di ogni persona e non ai limiti.
Abbiamo reso l’Italia protagonista in Europa e nel mondo nel campo della disabilità e di un approccio umano e innovativo.
C’è ancora tanto da fare per il diritto di tutti alla piena cittadinanza, attraverso l’accessibilità universale, il Progetto di vita, e la dignità della vita di ogni persona che passa dalla salute al lavoro e ad una vita sociale affettiva e relazionale riconosciuta. La strada è lunga ma è segnata, il cambiamento è iniziato e indietro non si torna.
Sono sempre più convinta che insieme si possa fare sempre di più e meglio.
Avanti, insieme."
Così in una nota il Ministro Locatelli.